Obiettivo: portare all’attenzione della realtà veneta, lombarda ed emiliano-romagnola, le tematiche sollevate dall’enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco.
- Idea: organizzare, in collaborazione con l’agenzia Comunicatio di Roma, il convegno “Verso una conversione ecologica globale” che ospita una lectio magistralis tenuta da S.E. Mons. Nunzio Galantino, segretario generale CEI.
- Location: Auditorium Verdi del Centro Congressi di Veronafiere.
Realizzazione:
- Lectio Magistralis: “Verso una conversione ecologica globale”:
- Presentata da: Diocesi di Verona con Comune di Verona ed Amia, col Patrocinio di Ministero dell’Ambiente e Mipaaf ,
Presentano:
- Tenuta da S.E. Mons. Nunzio Galantino, segretario generale CEI. Sabato 24 settembre 2016 –
- Location: Auditorium Verdi del Centro Congressi di Veronafiere.
- Interventi : Ministro Ambiente Gian Luca Galletti, il sottosegretario Mipaaf Giuseppe Castiglione.
- Saluti del Vescovo S.E.Mons. Zenti e del Sindaco di Verona Flavio Tosi.
- Moderatrice la giornalista Francesca Fialdini.
- Col sostegno di: Banca Popolare di Verona, Veronafiere, Coldiretti Verona, Agsm, Serit e Acque Veronesi.
- Un momento istituzionale: gazebo di Acque Veronesi, Amia, Serit e Agsm come punti di accoglienza e di partenza.
- L’intrattenimento: danza e musica legate al tema dell’acqua. Portare a riflettere sull’importanza dell’acqua. Spettacolo teatrale interattivo: attraverso il racconto i partecipanti hanno imparato il ciclo dell’acqua.
- L’emozione: in uno spazio apposito è stato video-proiettato un filmato per evocare le suggestioni dell’elemento acqua.
- Il laboratorio esperienziale: gli orti accessibili in cui i fruitori potevano sperimentare il lavoro della fattoria didattica.
- Il gioco e il divertimento: giochi logico / motori adatti anche ai più piccoli.
Il nostro apporto
P.R.: Punto di raccordo con l’agenzia stampa vaticana ed Amia. Abbiamo coinvolto e gestito la partecipazione al convegno di 2 ministeri (mipaaf e ambiente), abbiamo coinvolto la diocesi di Verona, abbiamo coinvolto le altre istituzioni cittadine e i rappresentanti delle maggiori aziende del territorio. Messo in relazione aziende che hanno compartecipato alla realizzazione dell’evento Abbiamo esteso inviti a realtà politiche ed aziendali di Veneto, Lombardia ed Emilia, abbiamo pubblicizzato l’evento al fine di agevolare la partecipazione di scuole a carattere religioso, ambientale e di comuni cittadini interessati.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: inviti a regione, provincia, comune di Verona, assessorati ambiente comuni della province venete, lombarde ed emiliano-romagnole, inviti a parlamentari e diocesi, inviti ad università, licei, istituti professionali, inviti alle alte cariche aziendali locali; gestione hospitality autorità, gestione logistica convegno, gestione pubblicità e campagna informativa.
Risultati conseguiti
- Aver messo in relazione soggetti operanti in differenti ambienti ma col comune obiettivo di sensibilizzare a scelte di rispetto all’ecologia
- Aver sensibilizzato l’opinione pubblica sul tema del recupero e valorizzazione del recupero e valorizzazione della risorsa rifiuto,
- Aver dato visibilità all’enciclica di Papa Francesco e coinvolto in questa sensibilizzazione non solo le aziende e la politica, ma anche la componente religiosa del nostro Paese.